Invece di decine di libri
Non offriamo ricette educative pronte. Ti aiutiamo invece a comprendere, passo dopo passo, come osservare tuo figlio, riconoscere le sue inclinazioni autentiche e sostenerlo nel suo percorso di crescita, senza pressioni né etichette.
Il contenuto del corso si basa su teorie consolidate nel campo della psicologia dello sviluppo, delle neuroscienze affettive, della pedagogia relazionale e della ricerca educativa.
Tutto il materiale è stato selezionato, rielaborato e reso accessibile a partire da fonti aggiornate e autorevoli:
• Gardner, H. (1999). Intelligenze multiple. Come scoprire e valorizzare i talenti dei nostri figli. Feltrinelli
• Juul, J. (2001). Il tuo bambino è competente. Il Leone Verde
• Siegel, D., Bryson, T.P. (2012). Il cervello del bambino spiegato ai genitori. Cortina
• Dweck, C. (2006). Mindset: Cambiare forma mentis per raggiungere il successo. FrancoAngeli
• Bruner, J. (1997). La cultura dell’educazione. Feltrinelli
• Bandura, A. (1997). Autoefficacia: Teoria e applicazioni. Erickson
• Winnicott, D.W. (1971). Gioco e realtà. Armando Editore
• Malaguzzi, L. (1993). I cento linguaggi del bambino. Reggio Children
• Montessori, M. (1949). La mente del bambino. Mente assorbente. Garzanti
• Steiner, R. (1919). Educare il bambino secondo la scienza dello spirito. Antroposofica
• Goleman, D. (1996). Intelligenza emotiva. BUR
• Sher, B. (2008). Refuse to Choose!. Rodale
• Wapnick, E. (2017). How to Be Everything. HarperCollins
• Harter, S. (2012). The Construction of the Self. Guilford Press
• Kohn, A. (1993). Punished by Rewards. Houghton Mifflin
• Goussot, A. (2015). La scuola che fa bene. Edizioni Junior