Invece di decine di libri
Non offriamo formule magiche, ma una comprensione profonda di come funziona il cervello infantile e di come ogni «NO» possa diventare un’occasione di connessione
Il materiale del corso è stato elaborato sulla base delle più recenti ricerche nel campo delle neuroscienze, dell'intelligenza emotiva, della teoria dell'attaccamento e dell'educazione positiva.
Questo corso si basa interamente su ricerche neuropsicologiche e pedagogiche moderne:
• Bowlby, J. (1969). Attaccamento e perdita. Vol. 1: L'attaccamento alla madre. Bollati Boringhieri;
• Gee, D. G., et al. (2013). A developmental shift from positive to negative connectivity in human amygdala–prefrontal circuitry. Journal of Neuroscience, 33(10), 4584–4593;
• Goleman, D. (1995). Intelligenza emotiva: Che cos'è e perché può renderci felici. Rizzoli;
• Katsantonis, I., & Symonds, J. (2023). Population heterogeneity in developmental trajectories of internalising and externalising mental health symptoms in childhood: differential effects of parenting styles. Epidemiology and Psychiatric Sciences, 32, e20;
• Kochanska, G., Aksan, N., & Koenig, A. L. (1995). A longitudinal study of the roots of preschoolers’ conscience: Committed compliance and emerging internalization. Child Development, 66(7), 1752–1769;
• Lieberman, M. D., et al. (2007). Putting feelings into words: affect labeling disrupts amygdala activity in response to affective stimuli. Psychological Science, 18(5), 421–428;
• Luna, B., et al. (2004). Maturation of cognitive processes from late childhood to adulthood. Child Development, 75(5), 1357–1372;
• Mueller, C. M., & Dweck, C. S. (1998). Praise for intelligence can undermine children’s motivation. Journal of Personality and Social Psychology, 75(1), 33–52;
• Porges, S. W. (2011). La guida alla teoria polivagale. Il potere trasformativo della sensazione di sicurezza. Giovanni Fioriti Editore;
• Siegel, D. J., & Bryson, T. P. (2011). Il bambino con tutto il cervello. 12 strategie rivoluzionarie per favorire lo sviluppo mentale del bambino. Raffaello Cortina Editore;
• Spagnola, M., & Fiese, B. H. (2007). Family routines and rituals: A context for development in the lives of young children. Infants & Young Children, 20(4), 284–299;
• Winnicott, D. W. (1965). I processi di maturazione e l’ambiente che facilita. Armando Editore.