Tutto quello che devi sapere sul sonno del bambino
0-2 anni

Tutto quello che devi sapere sul sonno del bambino 0-2 anni

Un corso che:

Aiuta a regolare il sonno diurno e notturno del bambino

Offre strumenti pratici ed esempi concreti

Insegna al genitore ad agire con calma e sicurezza

Domanda gratuita allo specialista

Solo fino al sconto del 20%!

€35 €28

Aggiungi al carrello
Domanda gratuita allo specialista

Solo fino al sconto del 20%!

€35 €28

Aggiungi al carrello

Invece di decine di libri

Invece di decine di libri

Non offriamo soluzioni magiche, ma ti aiutiamo a comprendere a fondo come si sviluppa il sonno nei primi due anni di vita, come accompagnare il bambino nel passaggio dall’addormentarsi in braccio alla sua autonomia, e come rafforzare il legame di fiducia tra voi.

Il contenuto del corso è basato sulle più recenti ricerche nel campo delle neuroscienze del sonno infantile, della regolazione emotiva, della teoria dell’attaccamento e dello sviluppo neuroaffettivo nei primi anni.

Tutto il materiale si basa su fonti neuropsicologiche e cliniche aggiornate:

• Badenoch, B. (2008). Essere terapeuti del cervello. Neurobiologia interpersonale in psicoterapia
• Bowlby, J. (1988). Una base sicura. Applicazioni cliniche della teoria dell’attaccamento. Bollati Boringhieri
• Panksepp, J. (2005). Neuroscienze affettive. Le origini neurobiologiche delle emozioni umane. Raffaello Cortina
• Anders, T.F., Goodlin-Jones, B.L. (2000). Development of sleep–wake patterns in the first years of life
• Blunden, S., Thompson, K.R., Dawson, D. (2011). Behavioural sleep interventions in children: A critical review of the literature
• Blunden, S., Etherton, H., Hauck, Y.L. (2016). Improving parental sleep and infant sleep with brief sleep education
• Feldman, R. (2007). Parent–infant synchrony and the development of self-regulation
• France, K.G., Blampied, N.M. (1999). The “Camping Out” technique for treating infant sleep disturbance
• Foulkes, D. (1999). Children’s Dreaming and the Development of Consciousness
• Gopnik, A., Meltzoff, A., Kuhl, P. (2007). Il bambino scienziato. Feltrinelli (titolo italiano di The Scientist in the Crib)
• Kuhn, B.R., Elliott, A.J. (2003). Treatment efficacy in behavioral pediatric sleep interventions
• Lillard, A., Else-Quest, N. (2006). The early years: Evaluating Montessori education
• Middlemiss, W., Granger, D.A., Goldberg, W.A., Nathans, L. (2012). Asynchrony of mother–infant hypothalamic–pituitary–adrenal axis activity following extinction of infant crying
• Mindell, J.A., Kuhn, B., Lewin, D., Meltzer, L., Sadeh, A. (2006). Behavioral treatment of bedtime problems and night wakings in infants and young children
• Mindell, J.A., Telofski, L.S., Wiegand, B., Kurtz, E.S. (2009). A nightly bedtime routine: Impact on sleep in young children and maternal mood
• Mindell, J.A., Leichman, E.S., DuMond, C., Sadeh, A. (2015). Sleep and social-emotional development in infants and toddlers
• Montirosso, R., Provenzi, L. (2015). Regolazione del sonno e sviluppo neuroaffettivo nel bambino nei primi anni di vita
• Montirosso, R., Santoro, M. (2016). Il corpo non mente: Lo sviluppo affettivo nei primi 1000 giorni. Raffaello Cortina
• Morrell, J., Cortina-Borja, M. (2002). Effectiveness of a behavioral intervention for infant sleep problems
• Piazza, E.A., Gopnik, A. (2007). Understanding other minds: The developmental origins of empathy
• Porges, S.W. (2011). La teoria polivagale. Fondamenti neurofisiologici delle emozioni, dell’attaccamento, della comunicazione e dell’autoregolazione. Giovanni Fioriti Editore
• Provenzi, L., Giusti, L., Mascheroni, E. et al. (2017). Sleep and neurodevelopment in early life: A systematic review
• Rivkees, S.A. (2003). Developing circadian rhythmicity in infants
• Sadeh, A. et al. (2004, 2009, 2010, 2012). Various studies on infant sleep, parental presence, and stress regulation
• Schore, A.N. (2001). Effects of early relational trauma on right brain development, affect regulation, and infant mental health
• Smeekens, S., Riksen-Walraven, M., Van Bakel, H. (2007). Multiple determinants of infant parenting behavior
• Sroufe, L.A. et al. (2005). The development of the person: The Minnesota study of risk and adaptation from birth to adulthood
• Thomas, A., Chess, S. (1977). Temperament and Development
• Zeifman, D.M., St James-Roberts, I. (2017). Parent-infant interaction and regulation of infant crying.

Scopri di più

Programma del corso

Capitolo 1

Il sonno: il motore silenzioso dello sviluppo

Non è solo riposo. È l’arte invisibile con cui il cervello costruisce sé stesso. In questo capitolo, scoprirai perché ogni ora di sonno è una carezza alla crescita del tuo bambino.

Capitolo 2

Giorno e notte: una danza da imparare insieme

Ti sei mai chiesto perché il tuo bambino sembra confondere la notte con il giorno? In questo capitolo scoprirai come accompagnarlo con dolcezza verso un ritmo che nasce, si assesta e diventa la sua bussola interiore.

Capitolo 3

Il linguaggio segreto del sonno

Segnali che sembrano piccoli — uno sguardo nel vuoto, un lamento sommesso — sono in realtà messaggi preziosi. In questo capitolo imparerai a leggerli prima che diventino pianto, scoprendo come ogni fase del sonno segue un ritmo e parla una lingua che puoi comprendere.

Capitolo 4

Risvegli notturni: non un errore, ma un bisogno

Perché si sveglia così spesso? Cosa vuole? Questo capitolo è un viaggio dentro il mistero dei risvegli: capiremo perché sono normali, cosa comunicano e come rispondere senza rompere la fiducia — anzi, rafforzandola.

Capitolo 5

Regressi del sonno: quando dormire diventa difficile… per crescere meglio

Appena pensavi di aver trovato un equilibrio, tutto si scompiglia. Ma non è un passo indietro: è un salto in avanti mascherato da tempesta. Questo capitolo ti guiderà attraverso i momenti più intensi e delicati del primo e secondo anno.

Capitolo 6

Il potere nascosto dei rituali

Non è importante cosa fai, ma come lo fai. Un gesto ripetuto ogni sera — la stessa luce, le stesse parole — può diventare la chiave che apre la porta del sonno. In questo capitolo scoprirai come costruire il tuo rituale magico.

Capitolo 7

Dormire da soli? Sì, ma non da soli

Quando è il momento giusto? E come farlo senza traumi? Qui analizzeremo, con onestà e competenza, i metodi più diffusi per accompagnare il tuo bambino verso un sonno più autonomo — sempre nel rispetto della sua sensibilità e del vostro legame.

Capitolo 8

Le frasi che ti hanno detto — e che forse è ora di dimenticare

“Se piange, ti sta sfidando.” “Devi insegnargli a dormire da solo.” In questo capitolo smonteremo i miti più duri a morire — quelli che fanno sentire in colpa, ma non aiutano nessuno.

Capitolo 9

Tu, genitore: la vera sicurezza del suo sonno

Non devi essere perfetto. Ma la tua voce, la tua presenza, il tuo ritmo diventano — notte dopo notte — l’àncora emotiva che insegna al tuo bambino che addormentarsi è sicuro, possibile e dolce.

Capitolo 10

Una buona notte non si costruisce in una sera

Questo capitolo finale è un invito alla fiducia. Perché il sonno non è un obiettivo da raggiungere, ma un viaggio da condividere — passo dopo passo, notte dopo notte.

Cosa trovi nel corso?

Esercizi semplici
da usare ogni giorno

Le basi scientifiche
del sonno nei primi 2 anni

Accesso illimitato
ai materiali e aggiornamenti futuri

Analisi degli errori
più comuni e come evitarli

Audio integrale per
ascoltare ovunque

10 capitoli: dalla fisiologia
alle soluzioni pratiche

Questo corso è adatto a chi:

Vuole apprendere metodi scientifici per favorire l’addormentamento autonomo

Si affida alla medicina basata sulle evidenze e alle ricerche scientifiche

Ha un bambino con risvegli frequenti, difficoltà ad addormentarsi o regressi del sonno

È in attesa di un figlio o ha un bambino tra 0 e 2 anni

Quali problemi risolve?

Dubbi su quando
e come introdurre
il sonno autonomo

Risvegli notturni
frequenti e difficili
da gestire

Regressi del sonno
senza strumenti
per affrontarli

Addormentamento
solo con braccio,
seno o passeggio

Non riesci a creare
una giornata che
funzioni davvero

Hai provato tutto
ma niente sembra
funzionare davvero

Cosa ottieni dopo il corso?

Più sonno per il tuo
bambino e per te

Meno stress, più
serenità quotidiana

Una routine chiara
che funziona davvero

Un legame più forte
con il tuo bambino

Come si svolge il corso?

Pagamento online su pagina protetta

Accesso alla piattaforma via email

In qualsiasi momento, decidi tu il ritmo

Accesso illimitato nel tempo, per sempre

Da qualsiasi parte del mondo, serve solo internet

Supporto tecnico ai clienti

Monitoraggio del processo di completamento

Comodo su smartphone, tablet e computer

Test finale per consolidare le conoscenze

Come funziona?

Impara da qualsiasi luogo

Ottieni l’accesso alla nostra piattaforma didattica

Domanda gratuita allo specialista

Solo fino al sconto del 20%!

€35 €28

Aggiungi al carrello

I nostri corsi online